Prenotazione telefono

+41 076 280 96 90

Prenotazione Email

info@organicoscenaartistica.ch

Indirizzo

cp 121 – 6600 Locarno 4

Programma Attuale

Vi aspettiamo per la nuova stagione

Una programmazione all’insegna degli artisti della Svizzera italiana, sia per quanto riguarda i 10 concerti di Voci audaci, con ospiti dall’Italia e dalla Spagna, sia per le arti sceniche che oltre alle artiste svizzere conta con una divertente Opera italo-svizzera e una prima assoluta.Siamo molto lieti delle nuove collaborazioni in valle: con Verzasca foto e gli enti locali di Onsernone che ci permette di esprimere la nostra vocazione di fare rete con le iniziative che sbocciano dalle radici.

 

Cerchiamo di avere il nostro sito e la pagina Facebook di OSA! sempre aggiornati, ma per ricevere aggiornamenti puntuali, consigliamo gli interessati di iscriversi alla nostra newsletter inviando una e-mail a info@organicoscenaartistica.ch

Ringraziamo di cuore i nostri partner e artisti… ed un grande GRAZIE a tutti i nostri sostenitori: donazioni su CCP 65-7427446

OSA! un gruppo di artisti indipendenti che programma con l’intento di vivacizzare la scena artistica della regione è composto da:
Santuzza Oberholzer, Oskar Boldre, Efra Ugas, Patricia Barbetti, Eloisa Vacchini, Martin M. Bartelt

Venerdì 5 settembre

Brione, Verzasca
Castello Marcacci

Ore 20:30 offerta libera

Mamarua

Lavinia Mancusi &
Denise di Maria / Italia

Intreccio di canti popolari del Mediterraneo e dell’America Latina, tutto al femminile.
In collaborazione con Verzasca Foto

Più Informazione

MAMARUA significa “strada maestra”; è l’incontro artistico tra Lavinia Mancusi e Denise Di Maria, due talentuose musiciste italiane (romana l’una, siciliana l’altra), entrambe cantanti e polistrumentiste, con esperienze condivise al fianco di artisti come Mannarino, Eugenio Bennato, Fiorella Mannoia e Daniele Sepe. Le due artiste propongono uno spettacolo trascinante, viscerale e al tempo stesso ricercato. Il loro repertorio mescola con eleganza e irriverenza ritmi, dialetti e strumenti provenienti dal Mediterraneo e dall’America Latina. Il risultato è un’esplosione sonora che fonde tarantelle con canti venezuelani, danze lucane con melodie messicane, passando per le atmosfere di Spagna, Brasile, Perù e Argentina.

In collaborazione con Verzasca Foto Festival

https://www.instrada.eu/products/lavinia-mancusi-e-denise-di-maria-mamarua

Sabato 6 settembre

Sonogno, Er Piazza ore 22:00

offerta libera

A Cruda Voz

Lavinia Mancusi voce
Mauro Menegazzi fisarmonica

Modern folk onirico e vibrante, ogni brano è un frammento di vita, rito e rinascita.

In collaborazione con Verzasca Foto
Cena popolare a pagamento dalle ore 19:00

Più Informazione

Il titolo si ispira e sviluppa una riflessione che tenta di abbracciare sotto un unico sguardo le molteplici fasi del ciclo della vita. La voce «cruda» è la voce della nascita, il primo inesorabile grido con cui ogni umano annuncia la propria venuta. In quell’accesso così fragile e necessario è riassunta una richiesta di comunione col mondo dei vivi, che solo l’antico sapere di una comunità già educata alla vita può raccogliere. Il progetto nasce dall’incontro tra Lavinia Mancusi, interprete intensa e potente, capace di unire radici profonde e slanci visionari e Mauro Menegazzi, fisarmonicista e produttore che ha saputo intrecciare la tradizione con arrangiamenti sottili, evocativi e cinematografici. Il risultato è un modern folk onirico e vibrante, in cui ogni brano è un frammento di vita, rito e rinascita.  – in collaborazione con Verzasca Foto Festival.

Cena popolare a pagamento. 

https://soundcloud.com/lavinia-mancusi

Domenica 28 settembre

Ascona – Chiesa San Michele Ore 17:00 offerta libera

Vocalia 4 tet

direzione Oskar Boldre
Svizzera-Italia

Brani raffinati dal VIII al XX secolo, arricchiti da improvvisazioni e canto difonico.

Ascolta la musica: https://vimeo.com/851294992

 

 

Più Informazione

 Clara Tadini soprano, Costanza Sansoni contralto, Oskar Boldre tenore, canto difonico e arrangiamenti, Davide Bianchi  baritono esteso

Vocalia è un quartetto vocale inconsueto, che affronta una selezione accurata di brani che vanno dal VIII al XX secolo, utilizzando anche la tecnica del canto difonico che, grazie alle risonanze ossee, permette di emettere due suoni contemporaneamente, creando melodie dal suono etereo, che combaciano con gli intervalli musicali espressi in architettura dalle proporzioni auree, in relazione con le scoperte di Pitagora e di Fibonacci. Musiche balsamiche arricchite da momenti di improvvisazione, una magica esperienza sensoriale dell’udito. Vocalia si avvale della preziosa collaborazione dell’architetto Eloisa Vacchini con cui propone viaggi culturali alla scoperta delle Chiese Romaniche Ticinesi.
www.oskarboldre.com

 

Domenica 12 ottobre

Loco, Onsernone – Piazzale Chiesa

con qualsiasi tempo

Ore 15:00 offerta libera

Anime e Sassi

Teatro dei Fauni – CH

Racconto itinerante con l’ironia e i canti dei contadini, un villaggio ticinese di 100 anni fa.

Trailer: https://www.teatro-fauni.ch/culturaverde

Più Informazione

di e con Santuzza Oberholzer, Lianca Pandolfini, Andrea Valdinocci;
Danilo Boggini musica
Una passeggiata teatrale che narra di tre famiglie in un paese immaginario della Svizzera italiana di inizio ’900, arricchita da antiche leggende di valle, che racconta anche l’inspiegabile, con la vena ironica dei contadini. Un viaggio emotivo, cucito con la memoria, in cui luminoso e oscuro si intrecciano. I testi sono contaminati dal dialetto; le melodie popolari, ora gioiose, ora malinconiche, ci avvicinano ai nostri avi. Loro sono come gli alberi, e gli alberi sono come loro: ognuno con il suo carattere, la sua struttura fisica, le sue virtù e le sue debolezze. Lo spettacolo è arricchito da aneddoti di storia locale e dal paesaggio suggestivo. Il progetto site specific di “Antenati con le radici” è iniziato nel 2016, il Teatro Fauni ha sede a Locarno dal 1986.
www.teatro-fauni.ch

Venerdì 17 ottobre

Locarno, Spazio ELLE Ore 20:30 CHF 25,- / 20,-

PLAY!

Ual-la! Duo – Spagna

Musica vocale e percussioni minimaliste, esplorazione ludica fresca e originale.

Dalle 19.00 Aperi-tapas vegetariano a cura di MeloGusto CHF 20.- su prenotazione

Ascolta la musica: www.youtube.com/watch?
https://www.youtube.com/watch?v=2PmuBdKXHjc&t=3s

Più Informazione

Alba Rubió e Modesto Lai – voce e percussione
Ual-la! è un duo catalano che unisce alla musica vocale con percussioni minimaliste su mobili, oggetti vari e body percussion, in una proposta leggera, teatrale e testi ironici in spagnolo. Modesto Lai, in origine pianista, ora predilige uno strumento più tascabile come la voce, Alba Rubió è cantante, unici nel loro genere. Nel 2014-15 il duo è a Buenos Aires, dove continua gli studi musicali e trova il suo stile, si fa conoscere come una delle proposte più giovani e divertenti arrivate dal vecchio continente. Il concerto PLAY! è un invito al gioco, all’esplorazione di possibilità creative illimitate, per abbracciare forme diverse della realtà che ci circonda. Un concerto di tablemusic (musica da tavola o col tavolo), termine inventato per descrivere il genere molto particolare delle loro canzoni.

Dalle 19.00 Aperi-tapas  a cura di MeloGusto CHF 20.- su prenotazione

www.balaioproducciones.com/ualla

Domenica 19 ottobre      

Tenero – Oratorio S.G. Bosco

Ore 17:00 offerta libera

Le avventure del gatto con gli stivali

di e con Moira della Torre – Svizzera

È il gatto in persona a raccontarci la sua storia in modo brillante, con canti e sorprese.

Teaser youtube:  Gatto con gli stivali

Più Informazione

di e con Moira della Torre – drammaturgia e regia Laura Rullo

Un Gatto: è la scomoda eredità di un mugnaio di campagna. Scomoda perché, secondo lui, il suo unico scopo è quello di riempire la sua pancia e per il resto un gatto non serve a nulla. Vedremo il famoso Gatto alle prese con una nuova occupazione che, a pensarci bene, non è così inaspettata come sembra. Sarà proprio lui a raccontarci la sua storia, la fiaba che oggi tutti, o quasi, conosciamo bene. Con qualcosa in più…Uno spettacolo brillante, con canti, musiche originali e cambi di scena che non mancheranno di stupire grandi e piccini. Moira frequenta un anno presso l’Accademia Dimitri per poi seguire la International Bont’s International Clownschool di Ibiza; completa i suoi studi presso la scuola internazionale di creazione teatrale Kìklos di Padova (Jacques Lecoq). Partecipa ad alcune produzione di Alessandra Rossi Ghiglione. Oltre alle sue produzioni, fa parte della compagnia Concreta di Mendrisio. Moira compone e interpreta le proprie canzoni appositamente create per le sue pièces.

www.tiraccontounastoria.ch

Domenica 26 ottobre      

Losone la fabbrica, Sala ampia

Ore 17:00 CHF 25,- / 20,-
da 9 anni

Micro Microwalser 

OperaretblO con
Ledwina Costantini  – CH

Come infondere la speranza? Teatro con oggetti ispirato allo sguardo di Robert Walser.

Più Informazione

Creazione, regia e in scena Ledwina Costantini; Scenografia, oggetti e costumi Michele Tognetti, Luisa Beeli e Franco Rurali.
Da 9 anni.

Sette scene tascabili sono la versione minuta dello spettacolo Microwalser, in cui l’attrice Ledwina Costantini con gli abiti da domestica, simbolo dell’essere a servizio dell’arte e della vita, esegue un’accurata serie di attività di costruzione e decostruzione, dove il segno è filmato, agito e disegnato. Lo spettatore è invitato a fermarsi ad immaginare un’umanità altra, forse più umile, forse più nobile. In un circuito installativo dicotomico dove passato e contemporaneità convivono in modalità dialettica, la performer si allontana dalla dimensione recitativa della scena privilegiando un agire di presenza diretto, unicamente a servizio delle necessità sceniche. A seguito della rappresentazione Ledwina racconterà la genesi del lavoro e delle scelte creative, innestando una situazione dialettica e conviviale con il pubblico. 

operaretablo.ch/produzioni/microwalser/

Sabato 1 novembre

Locarno, Chiesa Santa Maria in Selva Ore 15 – 18:00 offerta libera

Incanta l’attimo

Elettra bossa – CH
Luca Pianca – CH
Giu – Italia

Una celebrazione di canto e musica acustica –
celebrazione laica, immersione nell’ascolto diversi generi musicali, senza amplificazione. Chiesa non riscaldata. 

15:00 Elettra bossa – Elettra e Maurizio Chiaruttini 
I toccanti canti d’amore della Bossa Nova, una passione trasmessa da padre a figlia.
16:00 Luca Pianca

Brani del Seicento italiano, inglese e francese, un liutista di fama mondiale all’arciliuto.
17:00 Giua 

Cantautrice, chitarrista, canzoni dipinte con grazia e grinta con influenze world music.

Più Informazione

Ore 15.00 Elettra bossa duo  Elettra Chiaruttini voce; Maurizio Chiaruttini chitarra
Da Joao Gilberto a Tom Jobim, da Roberto Menescal a Gilberto Gil, un piccolo viaggio fra le note di un genere, la bossa nova, che ha segnato la storia musicale del Novecento e non solo in Brasile. Elettra Chiaruttini ha conseguito un master in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Fin da piccola ha respirato le atmosfere della Bossa Nova grazie alla chitarra di suo padre, con il quale ha pubblicato un album, Bossa nova with my father. Maurizio Chiaruttini, chitarrista autodidatta, ha imparato a suonare la Bossa Nova dai dischi dei grandi maestri, che registrava su cassetta per poter utilizzare il tasto rewind. Il duo ha suonato anche in veste di trio o di quartetto insieme a Danilo Moccia, Olmo Antezana e ai percussionisti brasiliani Marquinho Baboo Bacchereti e Gilson Silveira.
Ascolta la musica: https://elettrabossa.carrd.co/

Ore 16.00 Luca Pianca  Arciliuto
Un programma tutto con l’arciliuto, in cui presenterà brani del Seicento italiano, inglese e francese. Luca Pianca è un liutista di fama mondiale, Premio svizzero di musica 2018. Nato a Lugano, allievo di Nikolaus Harnoncourt, cofondatore della celebre orchestra barocca Il Giardino Armonico, Pianca è fra i più grandi interpreti svizzeri di musica antica. Dirige l’integrale della Cantate di Bach presso la Konzerthaus di Vienna e collabora con il Concentus Musicus di Vienna. Inoltre è noto come solista per le sue esecuzioni dell’opera integrale per liuto di Bach e Vivaldi. Suona in duo con il gambista Vittorio Ghielmi e come accompagnatore di nomi di rilievo, tra cui Cecilia Bartoli, ma si avventura anche nella musica rock e contemporanea, dimostrando una versatilità e qualità del suo lavoro.

https://www.schweizerkulturpreise.ch/awards/it/

Ore 17.00         GIUA Voce e chitarra.
Un concerto intenso ed essenziale in cui Giua, cantautrice e interprete, accompagna il pubblico in un viaggio tra parole e suoni, che sanno arrivare dritti al cuore. Nel formato “solo” la sua musica si fa ancora più diretta, vibrante e personale. Le canzoni – originali, delicate e ricche di sfumature– si alternano a piccoli racconti, aneddoti, respiri poetici e improvvise accensioni ritmiche. Il suono della chitarra, mai solo accompagnamento, dialoga con la voce in modo profondo e dinamico. Un’esperienza sincera che mette al centro l’ascolto, la narrazione, l’emozione condivisa. Un incontro in cui ogni nota ha spazio per farsi sentire davvero e incontrare l’altro.
Ascolta la musica: https://www.youtube.com/watch
https://www.youtube.com/watch?v=BHfzCSQA-H8

www.instagram.com/giua_music/

Domenica 2 novembre

Locarno, Chiesa Santa Maria in Selva Ore 16 -18:00 offerta libera

Incanta l’attimo

Sandro Schneebeli – CH
Panighiröl – CH

Una celebrazione di canto e musica acustica –
celebrazione laica, immersione nell’ascolto diversi generi musicali, senza amplificazione. Chiesa non riscaldata.

16:00 Sandro Schneebeli
Maestria alla chitarra, musica cantabile e ritmi danzanti; profondità ed emozione.
17:00 Panighiröl – Peo Mazza, Valentina Londino, Sara Magon, Christian Gilardi.
Musica e leggende ticinesi intrecciate con sonorità moderne, originale e coinvolgente.

Più Informazione

16.00 Sandro Schneebeli
Virtuoso della chitarra Sandro Schneebeli ha le sue radici familiari dalla Siberia alla Sicilia. Come giramondo musicale ha visitato molti Paesi. Ovunque sia andato si è esibito con musicisti autoctoni. Sulla base di questo tesoro di esperienze ha creato per molti anni una musica affascinante. Nelle sue band, molto apprezzate, sono stati coinvolti senza eccezioni i migliori musicisti e celebrità, come recentemente Paul McCandless.
La sua grande maestria tecnica è al servizio di una musica cantabile, che vive interamente di melodie orecchiabili e ritmi danzanti. Le composizioni canore, che si vorrebbero unire e canticchiare al primo ascolto, fanno dimenticare completamente la complessità subliminale della musica. Le sue esibizioni liberano le emozioni e si trasformano in eventi impressionanti, unificanti e rinvigorenti. È così che si desidera che l’intrattenimento sia sempre: con profondità ed emozione.

Ascolta la musica: https://www.sandroschneebeli.ch/recordings

ore 17.00 Panighiröl Musica e leggende
Peo Mazza chitarra, percussioni, voce; Valentina Londino voce, percussioni; Sara Magon chitarre, mandolino, voce; Christian Gilardi flauti, voce
Portano la tradizione della musica popolare ticinese sul palco con un sound autentico e coinvolgente. La cultura del Ticino si intreccia con sonorità moderne, creando un mix unico che affonda le sue radici nelle tradizioni ed è capace di entusiasmare anche i pubblici più giovani. Un gruppo che sa raccontare la storia e la musica in modo originale e coinvolgente.
Ascolta la musica: https://mx3.ch/panighirol

Domenica 16 novembre

Muralto, Sala Congressi Ore 17:00 CHF 25,- / 20,-

Opera Guitta

Longuel e Trio Trioche – Italia
regia Antonio Vergamini  

Le più famose arie d’opera, cantate e suonate tra intrallazzi, giocoleria e tip tap.

Con il sostegno di Soroptimist Locarno. Il ricavato andrà a favore dell’Associazione -Un cuore per Casa Martini-.

trailer: https://youtu.be/ijPlX7WCPxY

Più Informazione

scritto e diretto da Antonio Vergamini; prodotto da Longuel e Trio Trioche 

Una commedia brillante giocata e cantata sulle arie famose di Donizetti, Offenbach, Mozart, Rossini, Verdi…  La storia di Aldina che aveva lasciato il Ducato di Parma per la Provenza e per guadagnarsi il pane faceva la donna barbuta, ma aveva una voce da soprano da far accapponare la pelle. Urbano invece girava la Francia a piedi suonando il flauto con maestria, ma senza uno scudo in saccoccia.  Caterina, quando li ha conosciuti, si dedicava alla danza ma in realtà aspettava solo che qualcuno inventasse la fisarmonica. Visto che la musica non portava abbastanza salsicce, hanno acquistato due orsi ammaestrati, quattro scimmie e un cammello per far fare un giro ai bambini per due scudi. Poi hanno scoperto il melodramma, hanno venduto le bestie e sono tornati saltimbanchi, musici ambulanti.

Segue aperitivo a pagamento  a favore di Casa Martini

https://operaguitta.com

Venerdì 21 novembre

Muralto, Sala Congressi Ore 20:30 CHF 25,- / 20,-

Radici

Luisa Cottifogli trio  

Viaggia in diverse culture, dipinge suoni, i generi si incontrano nella sua voce toccante.

Ascolta la musica: Valzer del Mercato (Cottifogli) https://www.youtube.com/watch
live dalla versione in duo con video installazioni: https://www.luisacottifogli.com

 

 

Più Informazione

 Luisa Cottifogli composizione, voce e looper, Vincenzo De Ritis fisarmonica, Gabriele Bombardini chitarra e live electronics, Andrea Bernabini  video installazioni

Luisa è un’artista della voce che col canto trasforma suoni, compone, recita, improvvisa, viaggia nelle diverse culture e da questa tavolozza di colori attinge e dipingere i suoi progetti sonori. “Radici” è arricchito da proiezioni video ed è ispirato da un mendicante-viandante realmente esistito nella bassa romagnola a fine ‘800 (il “Romeo” di Santa Maria). Antichi testi, canti di lavoro, ninne nanne e poesie anche in dialetto romagnolo, rileggono la tradizione italiana e dal mondo in chiave contemporanea. Luisa viene chiamata da Riccardo Tesi per la storica ripresa dello spettacolo Bella Ciao con Lucilla Galeazzi, Elena Ledda, Alessio Lega, Ginevra Di Marco. Luisa ha cantato in tutto il mondo, ha collaborato tra gli altri con Andrea Parodi (Tazenda), Flavio Premoli (PFM), Giovanna Marini.

in collaborazione con RSI rete2

www.luisacottifogli.com/biografia

Venerdì 28 e Sabato 29 novembre – ore 20:30
Domenica 30 novembre – ore 17:00

Locarno, Cambusa Teatro CHF 25,- / 20,-

Fra Cielo e Terra

Teatro Tangram – Svizzera  

Prima assoluta

Sara Bocchini, Brita Kleindienst e Samuel Mele

Una donna, un lupo, gli uccelli, la luce. Maschere e musica, ispirate a San Francesco e Rumi.

 

Più Informazione

Una donna, un lupo, degli uccelli. Una pietra, un canto e una luce lontana. Chiara cerca una via d’uscita da un’esistenza in cui il tempo si consuma in futilità. La vita scorre a scatti, una diapositiva dopo l’altra; mentre tutto accade fuori dentro cosa resta? Le vengono in aiuto due figure, provenienti da un luogo oltre il tempo e lo spazio. Portano in dono frammenti delle loro esistenze, parole che hanno scritto, silenzi che hanno vissuto. Uno spettacolo di teatro fisico con maschere e musica dal vivo. Ispirato alle vite di San Francesco e Jalal al-Din Rumi. Un omaggio alla Pace, alla Bellezza e alla Speranza. Un viaggio visivo e sonoro che invita a esplorare quel mondo invisibile che risiede dentro di noi. Teatro Tangram è una compagnia di Locarno nata dal desiderio di unire arte e consapevolezza, per indagare una visione sostenibile e luminosa di un futuro possibile.

www.teatrotangram.ch